da Liberazione di Domenica, 22 Giugno 2008
Rapporto del Pentagono. Tra i siti più esposti quello italiano di Ghedi
La «maggior parte dei siti» in cui sono dispiegate testate nucleari nelle basi dei Paesi alleati in Europa manca delle misure di sicurezza considerate come standard dal dipartimento della Difesa americano
La «maggior parte dei siti» in cui sono dispiegate testate nucleari nelle basi dei Paesi alleati in Europa manca delle misure di sicurezza considerate come standard dal dipartimento della Difesa americano.È quanto emerge da un’inchiesta interna condotta dall’Air Force Usa e diffusa in modo dettagliato dalla Federazione degli scienziati americani (Fas), secondo cui Italia (delle 200-350 testate americane di tipo B61 in Europa, 50 si troverebbero ad Aviano, e 20-40 a Ghedi), Germania (10-20), Olanda (10-20) e Belgio (10-20) mantengono testate in basi militari nazionali.
I nuovi particolari del rapporto «Air Force Blue Ribbon Review of Nuclear Weapons Policies and Procedures», parzialmente declassificato in questi giorni (lo scorso febbraio ne era stato diffuso solo un riassunto), rivelano «un problema di sicurezza in Europa molto maggiore» di quanto non fosse emerso, sottolinea la Fas in un comunicato pubblicato sul suo sito web. Ma non solo: secondo una notizia pubblicata sul sito dell’Usaf, il problema di sicurezza non riguarda le basi di Kleine Brogel, in Belgio, e Volkel, in Olanda, bensì «altri siti».
E questo, scrive la Fas, «suggerisce che il problema sia a Buchel, in Germania, o a Ghedi, in Italia». A rafforzare le indicazioni della base italiana come insicura vi è anche la notizia, raccolta dalla Fas da fonti anonime, secondo cui il Pentagono sta pianificando il ritiro dei suoi Munition Support Squadron (MUNSS) proprio da Ghedi. «Non si sa ancora quale sia la base, ma fonti indicano che potrebbe coinvolgere il 704 MUNSS di Ghedi, nel nord dell’Italia», si legge sul sito dell’organizzazione americana.
Il rapporto era stato sollecitato dopo che per 36 ore, nell’agosto dello scorso anno, si erano perse le tracce di sei testate nel corso di un loro trasferimento negli Stati Uniti avvenuto senza che i militari predisposti al loro controllo ne forssero a conoscenza.
Per questo, i militari americani stanno pianificando il ritiro delle loro unità di custodia delle testate nucleari da «almeno» una base e, forse, anche di ridurre il numero delle basi "nucleari" in Europa.
Sempre secondo le informazioni raccolte da Fas, nel caso dell’Italia, oltre al ritiro dei MUNSS da Ghedi, sarebbe previsto il concentramento delle testate ad Aviano.
I siti di cui si parla nel rapporto sono quelli in cui sono custodite testate destinate al possibile uso da parte degli aerei del paese ospitante. Testate sono mantenute in siti sotterranei noti come WS3 (Weapon Storage and Security System) nelle basi in Belgio, Germania, Olanda, Italia, Turchia e Gran Bretagna, ricorda la Federazione degli scienziati americani, precisando che nella maggior parte dei casi si tratta di basi americane. Ma che in Belgio, Germania, Olanda e Italia armi nucleari sono dislocate in basi nazionali (la base bresciana di Ghedi, nel caso dell’Italia).
In questi casi, in tempo di pace, le testate beneficiano di un servizio di custodia dell’Air Force americana. Ma in caso di guerra verrebbero consegnate alle Aeronautiche nazionali che userebbero le testate sui loro aerei da guerra (nel caso italiano dai Tornado del 6° stormo).
-
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- October 2009
- June 2009
- March 2009
- December 2008
- November 2008
- July 2008
- June 2008
- May 2008
- April 2008
- March 2008
- February 2008
- January 2008
- December 2007
- November 2007
- October 2007
- September 2007
- August 2007
- July 2007
- June 2007
- May 2007
- April 2007
- March 2007
- February 2007
- January 2007
- December 2006
- November 2006
- July 2006
- February 2005
- January 2005
- December 2004
- October 2004
- September 2004
- December 2003
- November 2002
- October 2001
- September 2001
- March 2000
- October 1999
- April 1999
- March 1999
- November 1998
- December 1997
- November 1997
- June 1997
- April 1997
- April 1996
- January 1996
Categories
Meta