Il titolo, 'La base americana di Aviano", scelto per gli inviti a questa conferenza, è certamente un po^ provocatorio perché volutamente inesatto. Se avessi correttamente titolato il mio intervento "La base italiana di Aviano". pochi avrebbero identificato l'oggetto del discorso: quella base infatti è nota come americana. Non possiamo in ogni caso affrontare il tema della base 'Itafiana" senza collocarlo nel contesto che gli appartiene e che è quello delle servitù militari di cui dovremo, iniziando, occuparci.
Le servitù militari
Innanzitutto chiediamoci che cosa sono le servitù militari, nel cui contesto si colloca anche il discorso della base di Aviano.
Vi leggo la definizione di servitù come proposta da una legge del 1976 (e vi prego di ricordare questa data che poi richiamerò perché è storicamente importante): "In vicinanza delle opere ed installazioni permanenti e semipermanenti di difesa, di segnalazione e riconoscimento costiero, della basi navali, degli aeroporti, degli impianti ed installazioni radar e radio, degli stabilimenti nei quali sono fabbricati, manipolati o depositati materiali bellici o sostanze pericolose, dei campi di esperienze e dei oligoni di tiro, il diritto di proprietà può essere soggetto a limitazioni secondo le nonne della presente legge. Continue reading →