La base di Aviano e la lezione di democrazia a Pordenonelegge

Sabato 22 settembre presso la sala della provincia di Pordenone si sono svolti due spettacoli in un colpo solo e non è un caso che si siano voluti inscenare all’interno della kermesse di pordenonelegge (ribattezzata per l’occasione pordenonelegge.Zit): giornalismo d’accatto e becera propaganda elettorale . Il pretesto utilizzato per questo evento è stata la presentazione del libro su Aviano, sottotitolato “Top Gun, dollari e atomiche”,  di due provetti giornalisti del messaggero Veneto patrocinati dal padrone di casa Elio De Anna e moderati da un giovine collega di giornale della redazione udinese. Continue reading

Posted in Generale | Comments Off on La base di Aviano e la lezione di democrazia a Pordenonelegge

Base di Aviano, segreti e scintille

dal Messaggero Veneto di Domenica, 23 Settembre 2007
Dalle atomiche alla vita nella cittadella a stelle e strisce Stop alle domande e gli esclusi parlano di “Pnlegge.zit”»
In sala le rivelazioni sul patto Italia-Usa, fuori i volantini dei pacifisti
Ieri mattina sala consiliare presidiata dalle forze dell’ordine per la presentazione del libro di Enri Lisetto e Dario Bortolin
Due Paesi resi alleati dalla storia, due comunità di uomini unite dalla quotidianità. L’amicizia fra Italia e Stati Uniti Italia il suo paradigma – fatto di momenti di gioia, rispetto, ma anche tensione e diversità – nella storia della Base di Aviano, «una base italiana», come hanno ricordato i giornalisti Enri Lisetto e Dario Bortolin nel libro “Aviano – Usa, un angolo di Stati Uniti nel cuore del Nordest”, edito da l’Omino rosso. Continue reading

Posted in Rassegna stampa | Comments Off on Base di Aviano, segreti e scintille

Il comandante della Base: niente rischi per la salute

dal Messaggero Veneto di Venerdì, 21 Settembre 2007
Lo schianto dell’F-16 di Aviano. Controllati gli abiti dei civili. Alle domande tanti «no comment»
Non ci sono problemi per le persone e l’ambiente. A Soramaé di Zoldo Alto, l’aereo militare Usa caduto martedì non ha lasciato conseguenze, al di là del sequestro a tempo indefinito di un’area di 150 metri di diametro attorno al punto di impatto. Le assicurazioni sono state ripetute ieri, a Belluno, nella conferenza presieduta dal prefetto Provvidenza Delfina Raimondo. «Le procedure adottate sono state applicate in via precauzionale e per eccesso di zelo, non per reale necessità», ha spiegato il tenente colonnello Carmelo Di Noto, referente sanitario del 51º stormo di Istrana. «Non ci sono elementi di preoccupazione e pericolo», ha ribadito il comandante dell’aeroporto di Aviano Roberto Sardo. Continue reading

Posted in Rassegna stampa | Comments Off on Il comandante della Base: niente rischi per la salute

F-16 precipitato, disperse sostanze tossiche

dal Messaggero veneto di Giovedì, 20 Settembre 2007
Aeronautica a supporto delle autorità investigative Già dimesso il pilota
In un serbatoio c’era idrazina. Aperte due inchieste, una italiana e una americana
Lo schianto in Val di Zoldo. Il maltempo indicato quale causa più probabile
Sono due le inchieste, aperte dall’Usaf e dalla procura della Repubblica di Belluno, per stabilire le cause dell’incidente che ha portato martedì alla perdita di un F-16 americano a Soramaè, nell’alta Val di Zoldo. Il caccia del 510° squadrone di stanza ad Aviano si è schiantato in una zona boschiva a non molta distanza da alcune abitazioni (il pilota si è salvato eiettandosi col seggiolino). L’area attorno al punto di impatto è stata posta sotto sequestro dalla procura bellunese. La delimita un invalicabile nastro biancorosso che i carabinieri controllano a vista e i soldati Usa supervisionano. Continue reading

Posted in Rassegna stampa | Comments Off on F-16 precipitato, disperse sostanze tossiche

Non più voli di morte, convertire le basi militari

C’era da aspettarselo: un altro aereo è precipitato e non sarà l’ultimo. Solo per un colpo di fortuna questa volta non ci sono state vittime civili, ma poteva essere una strage. Un F16 decollato dalla base di Aviano, precipitando, ha sfiorato le abitazioni di Fusine e Soramaè, piccole frazioni di Zoldo Alto, in provincia di Belluno, per poi disintegrarsi, sotto gli occhi sbalorditi dei residenti, in un bosco vicino.
Immediato il ricordo al 3 febbraio 1998, quando un aereo militare partito sempre dalla base di Aviano tranciò il cavo della funivia del Cermis, in Val di Fiemme e provoco la morte di 20 persone. Continue reading

Posted in Generale | Comments Off on Non più voli di morte, convertire le basi militari

F16 di Aviano precipita in Val di Zoldo

dal Gazzettino di Mercoledì, 19 Settembre 2007
Il pilota prima di lanciarsi con il paracadute ha diretto l’aereo lontano da un centro abitato
Un enorme boato, poi un sibilo assordante, lo schianto e la pioggia di pezzi e schegge impazzite: tutto in una manciata di secondi. Tutto a poche decine di metri da un gruppo di abitazioni di Fusine e Soramaè, piccole frazioni di Zoldo Alto (Belluno), che ieri pomeriggio alle 18.30 sono state sfiorate da un F-16 in caduta libera, appena decollato dall'aeroporto di Aviano.
L'aereo militare americano si è disintegrato sotto gli occhi sbalorditi dei residenti, in un vicino boschetto, rilasciando, insieme a fiamme e dense volute di fumo, un forte odore di cherosene e l'impressione che solo il caso e una manovra accorta e coraggiosa del pilota abbiano evitato che l'incidente si trasformasse in tragedia. Continue reading

Posted in Rassegna stampa | Comments Off on F16 di Aviano precipita in Val di Zoldo

Festa dell’amicizia, in 2.500 ad Aviano

dal Messaggero Veneto di Lunedì, 17 Settembre 2007
Comunità italiana e americana riunite nella sesta edizione dell’iniziativa a cura dei comandanti onorari della Base
Musica, sport e danza del ventre. Pranzo gratis per tutti con gli alpini
Del Cont Bernard: «Mezzi militari storici? Spero restino nei musei»
Doveva essere una festa all’insegna dell’amicizia italo-americana e così è stato. All’appello hanno risposto, secondo le stime degli organizzatori, almeno 2 mila 500 persone. Comunità italiana e militari americani insieme per un giorno, alla sesta edizione dell’iniziativa organizzata dall’associazione dei comandanti onorari Usaf della Base. Continue reading

Posted in Rassegna stampa | Comments Off on Festa dell’amicizia, in 2.500 ad Aviano

Amministratori contro la base di Vicenza

dal Messaggero Veneto di Lunedì, 17 Settembre 2007
L’opposizione alla costruzione della base militare Dal Molin di Vicenza trova nuovi consensi in provincia di Pordenone, tant’è che si è costituito un gruppo di lavoro formato da amministratori non solo di sinistra, ma anche del centro politico. Tra questi la capogruppo di Vivo Pordenone in consiglio comunale, Francesca Cardin, il sindaco di Budoia, Antonio Zambon, quello di Pinzano, Luciano De Biasio, gli assessori di Aviano, Valentino De Piante, Cordenons, Laura Sartori, e Sacile, Francesco Trinco, oltre al consigliere provinciale Mario Alzetta, al regionale, Pio De Angelis, e a quelli comunali nel capoluogo Monia Giacomini e Orazio Cantiello. Continue reading

Posted in Rassegna stampa | Comments Off on Amministratori contro la base di Vicenza

Aviano, 11 settembre È allerta anti-terrorismo

dal Gazzettino di Mercoledì, 12 Settembre 2007
Dopo le minacce alla base "gemella" in Germania
L'operazione anti-terrorismo della polizia tedesca scattata ieri mattina nella base di Spangdahlem (ospita due squadroni di F-16 ed è in atto una maxi-ampliamento simile ad Aviano 2000) ha fatto alzare l'attenzione anche nella base pedemontana. Il livello di allerta, "Bravo" è però rimasto invariato, anche se sono saliti i controlli. Dopo l'allarme provocato dalla minaccia telefonica di attentato alla base Usaf di Spangdahlem (nell'Ovest della Germania), la polizia non ha trovato – fino a ieri sera – nulla di sospetto. Una portavoce americana a Spangdahlem ha detto, nella serata di ieri, che i posti di blocco supplementari istituiti all'ingresso della base sono stati nuovamente smantellati. Continue reading

Posted in Rassegna stampa | Comments Off on Aviano, 11 settembre È allerta anti-terrorismo

Monitoraggio delle scie dei jet americani: una roulotte stazionerà di fronte alla Base

dal Messaggero veneto di Mercoldì, 12 Settembre 2007
«L’articolo 32 della nostra costituzione, quello sulla tutela della salute pubblica, è stato preso sotto gamba dai nostri politici». Ad affermarlo è il presidente regionale del Codacons Vitto Claut che, dopo le innumerevoli battaglie sfociate anche con un esposto contro la presunta presenza di scie chimiche nella zona di Aviano, ha deciso di passare alle vie di fatto. Così, proprio davanti all’aeroporto della Base a giorni arriverà una roulotte, preannuncio di un monitoraggio capillare sulla qualità dell’aria nei cieli della Pedemontana. Continue reading

Posted in Rassegna stampa | Comments Off on Monitoraggio delle scie dei jet americani: una roulotte stazionerà di fronte alla Base